Anno accademico 2022/2023

Fede e scienza

Area disciplinare: Teologia pratica

Descrizione

La conoscenza della realtà e la ricerca della verità hanno da sempre caratterizzato l’esperienza umana e generato un confronto che è stato spesso conflittuale tra tutti i sistemi investigativi “dal basso” e umanistici e quelli che presuppongono e fanno riferimento a una “rivelazione soprannaturale”. Il corso prenderà le mosse dall’esame di vari modelli che hanno segnato il rapporto tra fede e scienza, determinati da diverse premesse filosofiche e visioni del mondo, affronterà la questione ermeneutica sollevata, in particolare, dai primi capitoli del Genesi e introdurrà alla questione apologetica accennando ai principali argomenti sostenuti da un teismo scientificamente responsabile.

Docenti

 Bibliografia

  • AA.VV., “Fede cristiana e scienza”, Studi di teologia, VIII (1985) N. 16.

  • H. BLOCHER, La creazione. L’inizio della Genesi (orig. 1979), Roma, GBU 1984.

  • A. MCGRATH, Scienza e fede in dialogo (orig. 1999), Torino, Claudiana 2002.

  • E.J. YOUNG, Studies in Genesis one, Phillipsburg, P&R, 1964.

  • A. MCGRATH, Dio e l’evoluzione. La discussione attuale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006.

  • W. DEMBSKI, Intelligent design. Il ponte fra scienza e teologia, Caltanissetta, Alfa & Omega, 2007.

  • Dizionario di teologia evangelica, a cura di P. BOLOGNESI, L. DE CHIRICO, A. FERRARI, Marchirolo (VA), EUN 2007; la voce: “Fede e scienza”.

 Lezioni (3 ore)

  • 3 dicembre 2022, ore 16:55 - 18:30

  • 8 aprile 2023, ore 16:55 - 17:40

 Valutazione

Prova Voto Scadenza
Lavori personali 7 punti 11 febbraio 2023
Esercitazioni di gruppo 7 punti 8 aprile 2023
Test finale 16 punti 10 giugno 2023

Lavoro personale

  1. Le note di lettura devono riguardare: W. DEMBSKI, Intelligent design. Il ponte fra scienza e teologia, Caltanissetta, Alfa & Omega, 2007. Uno dei capitoli (a scelta) della seconda o della terza parte (pp. 129-360).
    Le note di lettura devono riportare le indicazioni bibliografiche precise del testo e i concetti salienti espressi dall'autore sia attraverso citazioni dirette, sia attraverso sintesi proprie.

Esercitazione di gruppo

  1. Scrivere un saggio di 1500-2000 parole (esclusa la bibliografia) a scelta tra:

    1. Una recensione ragionata di una risorsa video che tratta il tema. Es. F. SCHAEFFER, L’età scientifica; J. LENNOX, Against the tide (Il DVD è sottotitolato in italiano), o altri a scelta, anche reperibili su Youtube.

    2. Immaginate di dovere organizzare una conferenza sul tema Fede e scienza o di dover presiedere e moderare un dibattito tra un esponente del “nuovo ateismo” e un teista cristiano. Stilate un progetto e una “scaletta” delle domande e del modo in cui sarebbe condotta.

Il lavoro di gruppo mira ad affinare la riflessione partecipata sull’argomento proposto e può essere realizzato da gruppi di 2-4 persone.

Test finale

L’esame finale sarà costituito da dieci domande chiuse (vero/falso, scelta multipla) e una a risposta aperta a scelta tra due proposte. Ogni risposta giusta alle dieci domande varrà un punto; la risposta aperta varrà fino a sei punti. Non si è ammessi all'esame se non si sono consegnate le note di lettura e il lavoro di gruppo. Eventuali ritardi nella consegna comporteranno consistenti riduzioni di punteggio.